OpenPhysica
Secondo Anno
Fisica 2
Corso di Fisica 2 - Elettromagnetismo e Onde
OpenPhysica
Crea Nuova Pagina
⌘K
Start typing to search through all content...
Press
↑
↓
to navigate
Press
↵
to select •
Esc
to close
Close
Italiano
🇺🇸
English
🇮🇹
Italiano
Accedi con GitHub
Disconnetti
Theme
Tatooine
Light
Hoth
Light
Endor
Light
Coruscant
Dark
Mustafar
Dark
Kashyyyk
Dark
Crea Nuova Pagina
Create
Cerca:
⌘K
Start typing to search through all content...
Press
↑
↓
to navigate
Press
↵
to select •
Esc
to close
Close
Lingua:
Italiano
🇺🇸
English
🇮🇹
Italiano
Account:
Accedi con GitHub
Disconnetti
Tema:
Theme
Tatooine
Light
Hoth
Light
Endor
Light
Coruscant
Dark
Mustafar
Dark
Kashyyyk
Dark
Secondo Anno
Fisica 2
Editor: docs/fisica-2/teoria-dei-campi/divergenza/index.it.mdx
Italiano
Crea Versione Inglese
Editor
Diff
Show Preview
Ready
Create PR
H1
H2
H3
Lines:
31
| Characters:
1029
--- title: "Divergenza" description: "Approfondisci il concetto di divergenza nei campi vettoriali." --- # Divergenza Guardiamo ora un esempio tipico di flusso con sorgenti positive e sorgenti negative, tipo quello mostrato in Figura.  _Grafico fatto usando le linee di forza di un campo vettoriale con due sorgenti, S1 e S2, in rosso sono mostrate due superfici qualunque chiuse attorno a queste sorgenti, la loro caratteristica `e quella che il flusso del campo passante attraverso queste superfici non `e mai nullo._ Come si vede dalla figura, possiamo definire una sorgente come un punto in cui prendendo una qualsiasi superficie infinitesima chiusa attorno a quel punto, il flusso lungo questa superficie del campo `e diverso da zero. In particolare definendo una quantit`a ad hoc, la divergenza notiamo interessanti cose. ### Definizione (divergenza) Definiamo la divergenza di un campo vettoriale come la quantità: $$ \vec{\upsilon}\left(x,y,z\right) $$
Start typing to see preview
Your MDX content will appear here